Canali Minisiti ECM

Listeria: in Italia da gennaio sorveglianza rafforzata

Infettivologia Redazione DottNet | 16/07/2018 14:19

Iss, l'obiettivo è di migliorare i sistemi di monitoraggio dei casi

"In Italia, al momento, non risultano focolai di infezione e per rafforzare e armonizzare la sorveglianza di questa malattia tra le Regioni è partita quest'anno un'Azione centrale del ministero della Salute a cui partecipa l'Istituto superiore di sanità". Lo rende noto l'Istituto Superiore di Sanità (Iss) sul portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica Epicentro.  Dal 2015 al 15 giugno 2018 in 5 Stati membri dell'Ue sono stati segnalati 47 casi di listeriosi, di cui 9 ad esito fatale, causati da un nuovo ceppo di Listeria monocytogenes, isolato da prodotti surgelati, in particolare da mais e mix di verdure contenenti mais.

pubblicità

In Italia, la listeriosi, ricorda un articolo a cura degli esperti del Dipartimento Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria dell'Iss, è una malattia soggetta a notifica obbligatoria dal 1990 mentre dal 2010 è attiva anche un'attività di sorveglianza di laboratorio, coordinata dall'Iss. "Al fine di rafforzare e armonizzare tra le Regioni la sorveglianza, è in corso un'Azione centrale del ministero della Salute a cui partecipa l'Istituto, che ha l'obiettivo di valutare la sorveglianza della listeriosi in Italia per attuare interventi migliorativi dei sistemi di monitoraggio e che si propone di adeguare l'attuale sistema di sorveglianza della listeriosi agli standard europei. "Questo - concludono gli esperti Iss - consentirà di migliorare la raccolta dati ai fini di prevenire e contenere l'insorgenza di focolai di malattia e di rendere più efficace e tempestiva la tracciabilità delle fonti di infezione".

Commenti

I Correlati

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ti potrebbero interessare

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima